Condividi questo articolo con la tua rete
Aiuta la tua rete a scoprire nuove conoscenze
Ritardi di pagamento e perdite di credito portano velocemente a sensibili problemi di solvibilità a breve termine. Una gestione dei crediti organizzata in modo professionale assicura l’esistenza della vostra PMI. Evitate di finire in una minacciosa trappola di liquidità.
La gestione dei crediti ha l’obiettivo di evitare insolvenze e di assicurare la liquidità in modo duraturo. Già prima di una stipulazione del contratto, la vostra PMI dovrebbe verificare la solvibilità di ogni partner commerciale. Così evitate insolvenze già ampiamente in anticipo.
Se tuttavia si verificano degli arretrati di pagamento, la gestione dei crediti garantisce che al cliente venga ricordato l'obbligo di pagare il prima possibile e che sia motivato a pagare.
La gestione dei crediti ha, dal punto di vista strategico, un grande significato. Ciò riguarda la questione di come la gestione del debitore sia parte della strategia aziendale in quanto parte del Working Capital Management.
Da un punto di vista operativo, per gestione dei crediti in senso stretto si intendono le misure di implementazione per i requisiti sopra menzionati, e comprende i seguenti settori:
Desiderate avere il denaro del vostro cliente sul conto più velocemente? Qui trovate 9 consigli per una rapida entrata di cassa.
Le PMI orientate all’esportazione dovranno far fronte a sfide impegnative nella gestione dei crediti. A livello nazionale conoscete certamente le abitudini nei rapporti d'affari. Ma cosa succede se acquisite un nuovo cliente nell'area europea o addirittura oltremare?
È chiaro: Se è difficile, all’estero lo sarà ancora di più.
Lingue straniere, diversi fusi orari, diversi modi di pensare e di comportarsi e, soprattutto, una diversa situazione legale rendono difficile la soluzione dei problemi. Con questi sei consigli ridurrete, come direttori finanziari, il rischio di insolvenze.