Che cos’è il Master Data?
Con Master Data si intendono i dati anagrafici di una società. I dati anagrafici, a loro volta, sono tutti i dati rilevanti economicamente e raccolti su prodotti, fornitori, clienti, dipendenti, lead, ecc. Sono anche designati come dati di base o di riferimento.
Cosa si intende per Master Data Management?
Master Data Management è l’insieme di tecnologie, strumenti e processi che rendono disponibili i dati anagrafici all'interno dell'azienda. L'obiettivo è garantire dei dati accurati, coerenti e completi tra i reparti e tra le altre società. Il Master Data Management è responsabile sia della generazione dei dati che della loro manutenzione.
Chi è responsabile del Master Data all'interno dell'azienda?
Tradizionalmente, la responsabilità dei Master Data è dell'IT. Recentemente, i ruoli di Chief Data Officer (CDO) e Chief Information Officer (CIO) sono diventati sempre più importanti. Ma quando si guarda alla pratica, si scopre che i Master Data sono spesso promossi dal dipartimento che subisce il maggior danno se i dati non vengono gestiti e non sono corretti.
Quali stakeholder ha il Master Data nell'azienda?
- Marketing
- Sales
- Contabilità
- Operazioni
- Category Management
- eCommerce
- Servizio clienti/Customer Service
- Responsabile CRM
Che cosa sono i silos di dati?
I silos di dati di un'azienda sono diverse banche dati o sistemi che archiviano e gestiscono tutti i dati, ma tra i quali non esiste un'interfaccia. Pertanto, non è possibile unire e valutare i dati, o è solo possibile farlo con grande sforzo, e spesso anche solo manualmente.
Perché i dati devono fluire all'interno dell'azienda per aggiungere valore?
I dati devono fluire. Solo quando sono disponibili nel posto giusto al momento giusto, sviluppano il loro pieno valore. Ciò significa che i dati devono scorrere attraverso i sistemi. Più veloce sono, meglio siete in grado di anticipare correttamente e fare delle previsioni.
Quali vantaggi hanno le aziende che mantengono i dati puliti?
I vantaggi dei dati puliti sono grandi per un'azienda. Assicurano un vantaggio effettivo rispetto alla concorrenza. I vantaggi sono i seguenti:
- Siete pronti per "data driven", ovvero per prendere decisioni giuste in base ai dati.
- Avete una visione coerente in tutte le aree dell'azienda.
- Avete un reporting coerente in tutte le aree dell'azienda.
- I dati corretti consentono una qualità di decisione costante.
- Avete una base per l'alimentazione dei sistemi di Intelligenza Artificiale.
- Generate più entrate attraverso dati accurati e riducete contemporaneamente i costi.
- Avete una base per gestire i rischi in modo ottimale.
- Siete pronti per la trasformazione digitale.
Perché Master Data è il fondamento di un'azienda basata sui dati?
Il "Data driven" richiede dati corretti, aggiornati e completi. Ecco perché l'inizio di un progetto guidato dai dati è sempre un Master Data.
Cosa si intende per trasformazione digitale?
La trasformazione digitale è un megatrend che da anni impegna le persone e l'industria. Si riferisce ad un processo continuo di cambiamento basato sulle tecnologie digitali.
Quali sono le 4 C dei dati anagrafici?
- Code: ogni voce in una banca dati necessita di un codice per assicurarsi che sia univoca. Ma ogni sistema ha i suoi codici. Ciò significa che le aziende ne hanno molti in uso tra processi, dipartimenti e regioni. In pratica, è necessario raggrupparli o impostare uno standard per identificare in modo univoco le entità nel processo aziendale.
- Company: le gerarchie aziendali hanno molti livelli: uffici locali, filiali, dipartimenti, fino alle loro madri globali. Più grande è un'azienda, più è probabile che la gerarchia sia complessa. È assolutamente necessario conoscerli e mapparli in modo completo e corretto. Questo impedisce delle vendite alle società sbagliate e di intraprendere affari con società rischiose.
- Category: le categorie definiscono i mercati e consentono la segmentazione. Sono anche il minimo comune denominatore per la penetrazione del mercato. Il targeting si basa spesso su categorie e relativi attributi. Questo aiuta a trovare potenziali clienti in base all'industria, al segmento, al sottosegmento, ecc.
- Country: l'ultima C fa riferimento al paese o semplicemente all'origine geografica. Anche qui vi sono gerarchie: paese, regione, agglomerato, provincia, città, codice postale.
In sintesi: il codice dice che qualcosa è unico. La compagnia dice a chi appartiene. La categoria dice esattamente di cosa si tratta. Il paese dice dove si trova. Con tutte queste informazioni, si ha il potenziale di gestire e sviluppare delle relazioni commerciali in tutta l'azienda.