Le aziende di commercio al dettaglio hanno sempre lavorato sodo per costruire rapporti di lungo periodo con la clientela. Per giocare d’anticipo sui concorrenti e sui consumatori stessi i dettaglianti devono davvero conoscere a fondo Ia clientela. È essenziale non solo conoscere i propri clienti sul piano personale e dal punto di vista finanziario, ma occorre anche essere in grado di visualizzare il percorso del cliente. In questo modo i dettaglianti acquisiscono informazioni sul comportamento dei clienti, su come rispondere meglio, e altri elementi come le modalità di spesa nei punti vendita rispetto alle formule online. Combinando la conoscenza approfondita del proprio portafoglio clienti con fonti esterne di dati, è possibile individuare schemi di comportamento e tendenze, formulando quindi previsioni più precise e attirando nuovi clienti.
Con un maggior volume di dati sul comportamento dei clienti si dispone di un maggior numero di informazioni rispetto al passato – e quindi di più opportunità. L’accesso ai dati, le conoscenze più approfondite e gli strumenti giusti forniscono alle imprese commerciali di domani un maggiore potenziale per aumentare la competitività e giocare d’anticipo. Le analisi e le conoscenze approfondite di dati complessi consentono di generare proposte mirate, di snellire le attività di vendita e di marketing e di individuare nuovi gruppi di clienti. Con i dati intelligenti tutto questo è possibile.